
Servizi di Bonifica Ambientale
Derat Italia
Prenota una Consulenza
I nostri Servizi
Derattizzazione Disinfestazione Fumigazione Disinfezione Deblattizzazione Diserbo chimico Sanificazione Piani Antiparassitari Servizio di Monitoraggio Derattizzazione Ecologica Trattamento Antiodifico Crio Disinfestazione Vendita Prodotti e Pulizia Trattamento di Gas Tossici Allontanamento di Volatili Molesti Progetto di Igiene Ambientale
- * derattizzazione
- * disinfestazione
- * fumigazione
- * disinfezione
- * deblattizzazione
- * diserbo chimico
- * sanificazione
- * piani antiparassitari
Deratizzazione
Disinfestazione
Disinfezione
Fumigazione
Deblattizzazione
Diserbo chimico
Sanificazione
Piani Antiparassitari
Servizio di Monitoraggio
Derattizzazione Ecologica
Trattamento Antiodifico
Crio
Disinfestazione
Disinfestazione
TRATTAMENTO HT
ALTE TEMPERATURE
ALTE TEMPERATURE
Trattamento di gas tossici
Allontanamento di volatili molesti
Progetto di Igiene Ambientale
- * fumigazione
- * disinfezione
- * derattizzazione
- * disinfestazione
- * sanificazione
- * piani antiparassitari
- * deblattizzazione
- * diserbo chimico













DERATTIZZAZIONE
L’obiettivo dell’azione di derattizzazione è rappresentato dall’eliminazione di roditori presenti all’interno di un ambiente. I ratti possono essere una pericolosa minaccia per la salute dell’uomo, in quanto questi animali vengono infettati da diverse tipologie di parassiti nocivi per l’uomo.
Le colonie di topi presenti all’interno di un ambiente possono essere davvero numerose, a causa dell’elevata capacità riproduttiva di questi particolari animali. Per tale motivo occorre avviare il processo di derattizzazione in modo repentino, subito dopo i primi avvistamenti.
La derattizzazione deve essere eseguita da aziende specializzato che utilizzino prodotti e tecniche di disinfestazione adatti e in linea con le normative sulla sicurezza vigenti.
Attraverso un approfondito sopralluogo dell’ambiente, il team di Derat Italia individuerà i punti critici dove installare i dispositivi specifici per la cattura dei roditori.
La Derat Italia impiega rodenticidi ad alto grado di selettività, privi di effetti tossici per uomini o animali domestici, posizionati all’interno di appositi contenitori d’esca (sicur-box), al fine di evitare il contatto accidentale con i prodotti. Queste particolari trappole per topi si rivelano indispensabili nel raggiungimento di un corretto e completo monitoraggio dell’infestazione.
A seguito di ogni azione o controllo di derattizzazione verrà rilasciata un documentazione che attesti l’avvenuto successo dell’intervento e le tipologie di servizio erogato.
Grazie alla grande competenza e all’innovativa strumentazione in possesso, Derat Italia è in grado di eliminare con efficacia ogni topo o ratto presente nella vostra struttura.

DISINFESTAZIONE
La disinfestazione è l’insieme delle operazioni tendenti ad eliminare e/o a ridurre la presenza dei parassiti (insetti, artropodi, ecc) e dei loro danni, dalla semplice applicazione di prodotti spray in ambiente domestico, a veri e propri piani di lotta.
SCARAFAGGI
Blatta orientalis,Periplaneta americana,Blatella germanica, sono le tre specie più comuni di scarafaggi, tutte assai diffuse in abitazioni e magazzini: la loro presenza è sempre da contrastare perché oltre che insozzare materiali e alimenti con rigurgiti ed escrementi, li contaminano con microorganismi spesso patogeni.
Blatta orientalis,Periplaneta americana,Blatella germanica, sono le tre specie più comuni di scarafaggi, tutte assai diffuse in abitazioni e magazzini: la loro presenza è sempre da contrastare perché oltre che insozzare materiali e alimenti con rigurgiti ed escrementi, li contaminano con microorganismi spesso patogeni.
ZANZARE
Alle “nostre” zanzare di un tempo (Culex e Anopheles) che si accontentavano di un pasto ogni due giorni, si sono aggiunte da alcuni anni le famigerate “zanzare tigri” (Aedes albopictus, ecc.), di gran lunga più fastidiose perché capaci di pungere per più volte di seguito, a distanza di pochi secondi , e per giunta anche di giorno. Il fatto che queste zanzare siano presenti per almeno otto – nove mesi l’anno (e non necessariamente vicino a pozze d’acqua) le rendono ulteriormente temibili.
Alle “nostre” zanzare di un tempo (Culex e Anopheles) che si accontentavano di un pasto ogni due giorni, si sono aggiunte da alcuni anni le famigerate “zanzare tigri” (Aedes albopictus, ecc.), di gran lunga più fastidiose perché capaci di pungere per più volte di seguito, a distanza di pochi secondi , e per giunta anche di giorno. Il fatto che queste zanzare siano presenti per almeno otto – nove mesi l’anno (e non necessariamente vicino a pozze d’acqua) le rendono ulteriormente temibili.
MOSCHE
Col nome di “mosche” sono indicati moltissimi ditteri appartenenti a generi anche molto diversi l’uno dall’altro: la mosca domestica e le varie specie del genere Fannia, sono le più comuni. A fianco di queste, vi sono poi alcune specie più grosse (i cosiddetti “mosconi”): Calliphora, Lucilia, Sarcophaga, etc. Questi insetti, tutti potenziali vettori di germi patogeni, vanno sempre contrastati perché il loro numero tende rapidamente ad aumentare, appena le misure d’igiene sono attenuate.
Col nome di “mosche” sono indicati moltissimi ditteri appartenenti a generi anche molto diversi l’uno dall’altro: la mosca domestica e le varie specie del genere Fannia, sono le più comuni. A fianco di queste, vi sono poi alcune specie più grosse (i cosiddetti “mosconi”): Calliphora, Lucilia, Sarcophaga, etc. Questi insetti, tutti potenziali vettori di germi patogeni, vanno sempre contrastati perché il loro numero tende rapidamente ad aumentare, appena le misure d’igiene sono attenuate.
VESPE E CALABRONI
Vespe e calabroni possono rappresentare un problema serio quando i loro nidi sono costruiti in vicinanza di abitazioni: in questo caso è assolutamente necessario rivolgersi a persone qualificate e capaci, perché un intervento sommario può avere esiti anche molto pericolosi.
Vespe e calabroni possono rappresentare un problema serio quando i loro nidi sono costruiti in vicinanza di abitazioni: in questo caso è assolutamente necessario rivolgersi a persone qualificate e capaci, perché un intervento sommario può avere esiti anche molto pericolosi.
FORMICHE
Quando una colona di formiche decide di “colonizzare” una abitazione o un deposito, non c’è ostacolo che tenga: ogni ambiente o mobile è esplorato alla ricerca di alimenti di loro gradimento, e il rischio che questi restino contaminati è altissimo. Pur senza voler “criminalizzare” degli insetti così operosi, bisogna però ammettere che la loro presenza non può essere più ammessa in un contesto moderno e pulito.
Quando una colona di formiche decide di “colonizzare” una abitazione o un deposito, non c’è ostacolo che tenga: ogni ambiente o mobile è esplorato alla ricerca di alimenti di loro gradimento, e il rischio che questi restino contaminati è altissimo. Pur senza voler “criminalizzare” degli insetti così operosi, bisogna però ammettere che la loro presenza non può essere più ammessa in un contesto moderno e pulito.
PULCE
Estinta la pulce dell’uomo (almeno nelle nazioni evolute) restano altre specie vicine: la pulce del gatto (Ctenocephalides felis), quella del cane (C. canis), le diverse specie viventi su roditori, etc., che all’occorrenza possono anche passare si di noi e succhiare sangue. E’ evidente la reale pericolosità di questi insetti e quindi la necessità di combatterli, specie in quegli ambienti in cui hanno soggiornato a lungo animali domestici.
Estinta la pulce dell’uomo (almeno nelle nazioni evolute) restano altre specie vicine: la pulce del gatto (Ctenocephalides felis), quella del cane (C. canis), le diverse specie viventi su roditori, etc., che all’occorrenza possono anche passare si di noi e succhiare sangue. E’ evidente la reale pericolosità di questi insetti e quindi la necessità di combatterli, specie in quegli ambienti in cui hanno soggiornato a lungo animali domestici.
PIDOCCHI
Nonostante le attuali condizioni igieniche del nostro paese siano più che soddisfacenti, capita spessissimo dover costatare la comparsa improvvisa di “pidocchi da capo” (Pediculus humanus capitis) che passano, nel giro di pochi giorni, a infestare tutti gli alunni di una classe o tutti gli occupanti di un’abitazione. Un intervento mirato e l’osservanza di appropriate norme igieniche personali potranno debellare il problema nei luoghi in cui si dovesse presentare.
Nonostante le attuali condizioni igieniche del nostro paese siano più che soddisfacenti, capita spessissimo dover costatare la comparsa improvvisa di “pidocchi da capo” (Pediculus humanus capitis) che passano, nel giro di pochi giorni, a infestare tutti gli alunni di una classe o tutti gli occupanti di un’abitazione. Un intervento mirato e l’osservanza di appropriate norme igieniche personali potranno debellare il problema nei luoghi in cui si dovesse presentare.
CIMICI
Oltre alla vera cimice dei letti (Cimex lectularius), oggi assai meno comune d’un tempo, va ricordata la cimice dei colombi (Cimex hirundinis), comunissima, dato il grande sviluppo di questi volatili e frequentemente segnalata anche dentro le abitazioni: le loro punture sono fastidiosissime e assai lente a passare.
Oltre alla vera cimice dei letti (Cimex lectularius), oggi assai meno comune d’un tempo, va ricordata la cimice dei colombi (Cimex hirundinis), comunissima, dato il grande sviluppo di questi volatili e frequentemente segnalata anche dentro le abitazioni: le loro punture sono fastidiosissime e assai lente a passare.
ZECCHE
Le zecche del cane, è risaputo possono in qualche caso pungere l’uomo. Sia gli individui adulti (che per una qualsiasi ragione si staccano o cadano dall’animale) come pure quelli giovani appena nati, possono sopravvivere senza nutrirsi anche per settimane o mesi, pronte però a passare alla prima occasione su un qualsiasi altro ospite a sangue caldo, uomo compreso.
Le zecche del cane, è risaputo possono in qualche caso pungere l’uomo. Sia gli individui adulti (che per una qualsiasi ragione si staccano o cadano dall’animale) come pure quelli giovani appena nati, possono sopravvivere senza nutrirsi anche per settimane o mesi, pronte però a passare alla prima occasione su un qualsiasi altro ospite a sangue caldo, uomo compreso.

DISINFEZIONE
La disinfezione è un procedimento di distruzione o riduzione (fino ad un livello di sicurezza) dei microrganismi patogeni (batteri, micobatteri, virus, funghi) con esclusione delle spore.
Con la disinfezione ci si prefigge di distruggere i microrganismi patogeni, per impedirne la persistenza e la diffusione nell’ambiente.
Nelle operazioni di disinfezione ambientale si utilizzano i Disinfettanti, che consentono di eliminare i microorganismi dall’ambiente. Sono differenziati per spettro d’azione, azione abbattente o residuale, concentrazione necessaria, tempo di contatto, fase di azione (gassosa, liquida o secca, dopo l’asciugatura).
Sono applicati con vari sistemi ad aerosol “Sistema Nebbia secca”, “ultra basso volume” o “ULV”, nebulizzatori, atomizzatori, microirroratori e irroratrici.
Le tecniche di applicazione variano a seconda degli effetti desiderati, disinfezione delle superfici e dell’aria, disinfezione dell’aria, disinfezione delle condutture di liquidi alimentari, disinfezione di grandi superfici, disinfezione con effetto disincrostante (lavaggi ad alta pressione).
La disinfezione va preceduta ed affiancata ad attività di pulizia e manutenzione costanti. Per eseguire una disinfezione efficace è necessario rivolgersi a ditte specializzate.

FUMIGAZIONE
La fumigazione è un generatore di fumo. Il principio del processo di fumigazione si basa sull’energia termica che innesca una reazione di autocombustione incompleta (generazione di fumo senza fiamma) che porta alla liberazione di particelle di fumo molto piccole e numerose.
Per poter applicare questa tecnica a qualsiasi tipo di locale si opera con una polvere totalmente ininfiammabile che genera la combustione senza la formazione di fiamma. Le particelle di fumo emesse sono molto numerose (diversi miliardi per grammo) ed estremamente piccole (da 0.2 a 5 millesimi di millimetro).
Queste particelle di fumo sono “animate” da cinetica naturale di lenta espansione, si diffondono ovunque, raggiungendo le parti più alte ed i punti di più difficile accesso. Queste particelle trasportano un principio attivo all’interno di qualsiasi volume, essendo la loro potenzialità di espansione infinita.
Il processo di fumigazione si svolge in quattro fasi:
1° fase – diffusione di fumo attivo nell’aria da trattare (area e superfici);
2° fase – le particelle di fumo, in continuo movimento, incontrano e fissano le particelle di polvere che si trovano in sospensione nell’aria o depositate sulle superfici;
3° fase – azione chimica per contatto della materia attiva sulle cellule microbiche che sono aeroportate dalle particelle di fumigante;
1° fase – diffusione di fumo attivo nell’aria da trattare (area e superfici);
2° fase – le particelle di fumo, in continuo movimento, incontrano e fissano le particelle di polvere che si trovano in sospensione nell’aria o depositate sulle superfici;
3° fase – azione chimica per contatto della materia attiva sulle cellule microbiche che sono aeroportate dalle particelle di fumigante;
4° fase – sedimentazione lenta degli aggregati che si sono formati tra le particelle di fumo e la polvere.
Il prodotto fumigante agisce con due differenti modi di azione: per effetto chimico e per effetto fumogeno. Solitamente vengono sottoposti a tali trattamenti quei luoghi chiusi o comunque di difficile accesso (condotte fognarie, container, reparti molini ecc.).
Il prodotto fumigante agisce con due differenti modi di azione: per effetto chimico e per effetto fumogeno. Solitamente vengono sottoposti a tali trattamenti quei luoghi chiusi o comunque di difficile accesso (condotte fognarie, container, reparti molini ecc.).

DEBLATTIZZAZIONE
La deblattizzazione è un servizio particolarmente richiesto durante il periodo dell’anno che va da marzo a settembre, periodo in cui le strade cittadine vengono invase dalla “Periplaneta” (Blatta americana), insetto infestante arrivato in Italia attraverso le navi mercantili.
Per tale motivo questi particolari scarafaggi sono particolarmente diffusi nelle città portuali e nelle vicinanze del mare, per questo motivo sono necessari i servizi di deblattizzazione a Napoli.
Le blatte possono causare gravi malattie come colera, epatite e salmonella, contaminando alimenti e utensili attraverso gli escrementi e la propria morte.
Le fasi della deblattizzazione:
Una completa ed efficace deblattizzazione dovrebbe essere costituita da tre diverse fasi di disinfestazione:
• Prevenzione
• Bonifica
• Controllo
Una completa ed efficace deblattizzazione dovrebbe essere costituita da tre diverse fasi di disinfestazione:
• Prevenzione
• Bonifica
• Controllo
La prevenzione:
La fase di prevenzione è costituita da tutti gli accorgimenti e azioni necessarie al fine di scongiurare l’insediamento delle blatte negli edifici. Durante questa fase verranno ispezionate tutte le possibili vie di transito utilizzate da questi insetti come le canalette degli impianti di servizio. Le blatte raggiungono gli interni delle abitazioni e degli uffici principalmente attraverso gli impianti elettrici, di riscaldamento e di scarico.
La fase di prevenzione è costituita da tutti gli accorgimenti e azioni necessarie al fine di scongiurare l’insediamento delle blatte negli edifici. Durante questa fase verranno ispezionate tutte le possibili vie di transito utilizzate da questi insetti come le canalette degli impianti di servizio. Le blatte raggiungono gli interni delle abitazioni e degli uffici principalmente attraverso gli impianti elettrici, di riscaldamento e di scarico.
La bonifica:
Al fine di garantire la salute dell’uomo e di rispettare le normative di sicurezza vigenti, è necessario essere sempre in grado di controllare l’erogazione dei composti di disinfestazione in termini di quantità e direzione. Derat Italia applica trattamenti specifici e personalizzati in relazione alla particolare tipologia di ambiente da disinfestare.
Al fine di garantire la salute dell’uomo e di rispettare le normative di sicurezza vigenti, è necessario essere sempre in grado di controllare l’erogazione dei composti di disinfestazione in termini di quantità e direzione. Derat Italia applica trattamenti specifici e personalizzati in relazione alla particolare tipologia di ambiente da disinfestare.
Il controllo:
Il controllo rappresenta l’ultima fase del processo di deblattizzazione. Completata l’opera di disinfestazione, è opportuno accertarsi che tali insetti infestanti non si ripresentino nuovamente. Attraverso l’utilizzo di trappole specifiche sarà possibile verificare la presenza di possibili nuove blatte e programmare in modo repentino nuove azioni di deblattizzazione.
Il controllo rappresenta l’ultima fase del processo di deblattizzazione. Completata l’opera di disinfestazione, è opportuno accertarsi che tali insetti infestanti non si ripresentino nuovamente. Attraverso l’utilizzo di trappole specifiche sarà possibile verificare la presenza di possibili nuove blatte e programmare in modo repentino nuove azioni di deblattizzazione.

DISERBO CHIMICO
Il diserbo è uno strumento che permette di salvaguardare le opere in verde, i manufatti, la viabilità, evitando l’impatto negativo della vegetazione spontanea e l’effetto deleterio degli apparati radicali su manufatti, strade e marciapiedi.
La Derat Italia pratica in modo professionale la tecnica del diserbo. Dopo una accurata indagine di tipo floristico per valutare l’entità e la distribuzione delle specie infestanti, sceglie gli erbicidi più adeguati sia dal lato dell’efficacia che da quello della tossicologia e dell’accumulo nell’ambiente, privilegiando gli erbicidi dotati di bassissimo impatto ambientale e tossicità.
Principali tipologie di intervento:
– Trattamenti preventivi antigerminello (3 interventi all’anno aprile, giugno e settembre)
– Trattamenti di post-emergenza contro infestanti a foglia larga – Trattamenti di post-emergenza contro infestanti a foglia stretta.
– Trattamenti preventivi antigerminello (3 interventi all’anno aprile, giugno e settembre)
– Trattamenti di post-emergenza contro infestanti a foglia larga – Trattamenti di post-emergenza contro infestanti a foglia stretta.
Fra le diverse metodologiche di intervento esistenti, il diserbo chimico della vegetazione infestanti è da preferire, poiché in molti casi risulta la più efficace sia dal punto di vista che economico.
DISERBO SELETTIVO DI TAPPETI ERBOSI
Controllo della vegetazione infestante di tappeti erbosi di qualsiasi dimensione con interventi mirati antigerminello o fogliari contro sia mono che dicotiledoni. L’impiego di specifiche attrezzature ci consenta un’applicazione molto precisa dei vari principi attivi anche su grandi superfici, ed. parchi, campi da calcio, ecc.
Controllo della vegetazione infestante di tappeti erbosi di qualsiasi dimensione con interventi mirati antigerminello o fogliari contro sia mono che dicotiledoni. L’impiego di specifiche attrezzature ci consenta un’applicazione molto precisa dei vari principi attivi anche su grandi superfici, ed. parchi, campi da calcio, ecc.
DISERBO URBANO
Eliminazione della vegetazione spontanea lungo marciapiedi, piazze, piazzali, vialetti di parchi, cimiteri, aree archeologiche e ogni altra area extra agricola che ci voglia mantenere pulita dall’erba con risultati eccezionali a costi veramente contenuti
Eliminazione della vegetazione spontanea lungo marciapiedi, piazze, piazzali, vialetti di parchi, cimiteri, aree archeologiche e ogni altra area extra agricola che ci voglia mantenere pulita dall’erba con risultati eccezionali a costi veramente contenuti

PROGETTO DI IGIENE AMBIENTALE
L’igiene ambientale è una disciplina complessa che si occupa di tutti i processi fisici, chimici e biologici che si svolgono al di fuori del corpo umano e che sono connessi a numerosi fattori ambientali che possono influenzare gli stili di vita. Essa comprende la valutazione e il controllo di tutti i potenziali fattori ambientali che possono contribuire a compromettere la salute umana e mira sempre alla prevenzione di malattie e all'instaurazione di un ambiente favorevole alla buona salute.
La qualità dell'ambiente che ci circonda è essenziale per la salute umana, dal momento che una serie di problemi di salute possono derivare da un'errata gestione e controllo di questo ambiente.
È, quindi, necessario porre grande attenzione alla sorveglianza di tutti quei fattori che possono influenzare negativamente lo stato di salute delle persone, al fine di garantire un livello di vita sano e completamente protetto.
La buona qualità dell’ambiente è legata al mantenimento dello stato di salute dell’uomo e di altre specie animali che abitano in quel determinato contesto, poiché l’esposizione a contaminanti presenti in acqua, suolo, aria, cibo e derivanti dai rifiuti possono avere molti effetti negativi sul benessere e salute delle specie viventi.

PIANI ANTIPARASSITARI
PIANI ANTIPARASSITARI DEL D.LGS. 155/97 PER L’INDUSTRIAALIMENTARE ALIMENTARE
Lo Lo scopo degli interventi di bonifica è quello di ridurre la cosiddetta portante dell’ambiente, ovvero la capacità di un dato ambiente di supportare una popolazione di infestanti fornendo loro nicchie da occupare.
Lo Lo scopo degli interventi di bonifica è quello di ridurre la cosiddetta portante dell’ambiente, ovvero la capacità di un dato ambiente di supportare una popolazione di infestanti fornendo loro nicchie da occupare.
È necessario distinguere le due classificazioni di cereali da “cercare”.
1) Classificazione botanica, per frumento e affini (segale, orzo, avena) – mais, granturco e affini (sorgo, miglio, scagliola e grano saraceno) – riso.
2) Classificazione normativa, secondo il Ministero della Sanità, per i cereali in granella, cioè: frumento tenero e duro, riso, mais, orzo, avena, segale, ecc..
1) Classificazione botanica, per frumento e affini (segale, orzo, avena) – mais, granturco e affini (sorgo, miglio, scagliola e grano saraceno) – riso.
2) Classificazione normativa, secondo il Ministero della Sanità, per i cereali in granella, cioè: frumento tenero e duro, riso, mais, orzo, avena, segale, ecc..
Quest’ultima classificazione è importante, per stabilire i campi d’impiego e i residui dei diversi prodotti autorizzati nella Disinfestazione dei cereali in granella.
Le specie più importanti che infestano i cereali durante la fase di conservazione in magazzino sono: Punteruolo o calandra del grano e del riso, Cappuccino dei cereali, Tribolio della farina, Criptoleste, Struggigrano, Tignola fasciata, Pidocchio dei cereali.
Esistono anche gli acari del grano e della farina, ma sostanzialmente si tratta di una specie utile giacché è parassita di numerosi “fitofagi” del frumento stoccato, ma diventano gravemente dannosi quando colpiscono l’uomo provocando una dermatosi nota col nome di “acariasi da grano”.
I mezzi a disposizione per difendere i cereali dagli artropodi sono classificati in chimici, mediante l’utilizzo di insetticidi per contatto (Piretro naturale), o fumiganti (Bromuro di metile), biotecnici, mediante gli attrattivi sessuali o feromoni.
Nel controllo degli artropodi dei cereali immagazzinati è possibile utilizzare trappole a feromoni per rilevare tempestivamente la loro presenza. Oggi sono disponibili i feromoni sintetici di aggregazione e sessuali femminili da inserire nelle trappole.


ALLONTANAMENTO INCRUENTO DI VOLATILI MOLESTI
Rientrano in questo gruppo diverse specie di uccelli, tuttavia, tranne qualche cenno ad altre specie, si farà riferimento principalmente al colombo, sicuramente la specie più diffusa e quella con maggiori ripercussioni di carattere igienico-sanitario per le imprese.
Il sorprendente adattamento del colombo alla nicchia ecologica urbana ha permesso a questa specie di sopravvivere e riprodursi con grande successo nell’ambito di un ecosistema del tutto artificiale.
Le sovrappopolazioni di colombi possono, in alcuni casi, elevare il livello di rischio sanitario in maniera diretta, costituendo essi stessi fonte di patologie, e indiretta, albergando o richiamando altri parassiti vettori di patologie: in bibliografia sono riferiti 60 diversi agenti patogeni ospiti dei colombi e tra essi ve ne sono 7 la cui trasmissione all’uomo è certa.
Risulta quindi essenziale adottare misure volte ad impedire l’imbrattamento delle aree destinate alla preparazione o allo stoccaggio di alimenti, al fine di evitare la contaminazione di cibi ad opera di patogeni disseminati dai colombi (salmonellosi, campilobatteriosi, yersiniosi).
GABBIANO
Esistono diverse specie di gabbiani e solo poche sono considerate infestanti: il gabbiano reale e il gabbiano comune. Sono onnivori e vanno alla ricerca di cibo anche molto lontano dal luogo di nidificazione.
Per quanto il problema sia comunemente confinato alle zone costiere, si assiste sempre di più al reperimento di questi uccelli nelle zone urbane, specialmente in prossimità di discariche a cielo aperto.
CONTROLLO INTEGRATO DEI COLOMBI E DEGLI UCCELLI IN GENERE:
Non esistono precisi ed univoci riferimenti legislativi per guidare interventi di controllo sulla popolazione di uccelli e principalmente dei colombi. Inoltre, l’inquadramento giuridico del colombo di città è fonte di notevole confusione, oscillando tra la posizione di fauna selvatica e di animale domestico.
Non esistono precisi ed univoci riferimenti legislativi per guidare interventi di controllo sulla popolazione di uccelli e principalmente dei colombi. Inoltre, l’inquadramento giuridico del colombo di città è fonte di notevole confusione, oscillando tra la posizione di fauna selvatica e di animale domestico.
Qualora il controllo del colombo sia motivato da ragioni sanitarie, spetta al Sindaco quale autorità sanitaria locale, mettere in atto provvedimenti, la cui istruttoria compete alle ASL, anche tramite interventi coattivi di cattura ed uccisione, sempre nel rispetto delle leggi in tema di maltrattamento animale.
Il colombo può però essere dissuaso dal frequentare determinate zone o edifici, ed è questo l’obiettivo primario di ogni campagna di controllo su volatili molesti.
A tal fine possono essere impiegati mezzi passivi di dissuasione e sostanze innocue per allontanarli efficacemente da depositi, fabbricati, ecc.

TRATTAMENTO HT
Svolgiamo trattamenti all'interno di molini, pastifici, panifici, industrie dolciarie ed allevamenti del settore avicolo mediante la tecnica delle elevate temperature . Lo scopo di questi interventi è quello di eliminare gli Artropodi (Insetti) infestanti i locali e le pertinenze mediante l’impiego di elevate temperature (da 47 a 60°C) utilizzando termoventilatori elettrici che vengono collocati nei locali e recuperati al termine de
trattamento.
Questo metodo permette di eliminare tutti gli stadi vitali degli insetti, comprese le uova e le pupe sostituendo le fumigazioni con gas tossici (es. difluoruro di solforile). Il trattamento con elevate temperature (calore) è una tecnica di lotta agli insetti infestanti a nullo impatto ambientale, basata sui più attuali criteri di eco sostenibilità e ideale per quelle strutture agro alimentari che operano nel rispetto del Reg. CE n°834/2007 in materia di produzione biologica e conformemente alla norma UNI 14001 ed al Reg. CE 1980/2000 in tema di tutela ambientale ed ecologica.
Diversamente dalle fumigazioni con gas, il trattamento con calore non richiede sigillature invasive delle strutture e può essere svolto in qualsiasi periodo dell'anno con solo 48 ore di eposizione. Il sistema permette di intervenire in alcuni reparti dell'industria senza evacuare i locali adiacenti permettendo, ad esempio, di sanificare le aree di trasformazioTrattamento elevate temperature 03ne e continuando le attività di confezionamento e spedizione.

TRATTAMENTO ANTIOFIDICO
Per il contenimento degli ofidi, in particolar modo vipere, trattasi di specie protetta, data l’impostazione della nostra società preferiamo orientarci verso formulati biologici repellenti, a tutela della zona che si intende proteggere.
È un prodotto granulare che viene applicato in tutta sicurezza e facilità, che agisce “sull’organo di Jacobson”, un organo extrasensoriale situato nella parte superiore della bocca dei rettili ed usato principalmente per valutare l’ambiente circostante. Quest’organo è utilizzato ogni volta che il rettile estende la lingua, pertanto, tale prodotto inibisce temporaneamente le capacità di tale organo.
Da ricordare: la stagione dei rettili dura otto mesi, pertanto gli interventi saranno cadenzati in autunno (ibernazione) per impedire che i rettili si ibernino nelle vicinanze del sito in questione, in primavera (massima attività) per proteggere le aree vicine ed in estate (massimo pericolo) per proteggere le vicinanze del nostro sito per un’estate sicura.
Tra gli organi più pericolosi riscontrati nelle mosche vi sono quelli che notoriamente causano infezioni alle vie respiratorie e alla vescica urinaria, nonché parassiti che provocano fastidi agli esseri umani.
Anche le vespe creano pericoli alla salute causando malattie più o meno nello stesso modo delle mosche, pertanto risulta essenziale l’installazione di unità di controllo di Lampade Elettroinsetticide, in un’area in cui si eseguono trattamenti di Disinfestazione in genere (D.L. 155/97 – H.A.C.C.P.), affidabili e facili da usare.

CRIO DISINFESTAZIONE
La Crio Disinfestazione è un sistema ecologico per l’eliminazione di diverse tipologie di insetti striscianti come blatte, formiche e pesciolini d’argento o parassiti come zecche, pulci, cimici dei letti, scleroderma domestico e acari che si annidano in materassi, cuscini, moquettes, tappeti e altri luoghi ideali per la deposizione delle uova.
La Crio Disinfestazione utilizza il freddo per eliminare gli insetti, evitando l'utilizzo di prodotti chimici potenzialmente dannosi per la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La Crio Disinfestazione utilizza il freddo per eliminare gli insetti, evitando l'utilizzo di prodotti chimici potenzialmente dannosi per la salute dell'uomo e dell'ambiente.
Crio è la tecnica ideale per liberare gli ambienti dagli infestanti in modo rapido, efficace e sicuro, garantendo un risultato ottimale senza dover interrompere le attività in corso nei luoghi da trattare.
Inoltre, il trattamento non lascia residui e non richiede alcuna fase di aerazione dopo l'applicazione.
Come Funziona:
Il trattamento con sistema Crio sfrutta la bassa temperatura dell’azoto per distruggere tutti gli stadi vitali degli infestanti (uova, stadi giovanili o adulti). La sua capacità di penetrazione e le temperature basse raggiunte all'interno dell'oggetto, creano un effetto letale anche su stadi, come le uova, che solitamente non riescono a essere debellate con i comuni insetticidi.
Il trattamento con sistema Crio sfrutta la bassa temperatura dell’azoto per distruggere tutti gli stadi vitali degli infestanti (uova, stadi giovanili o adulti). La sua capacità di penetrazione e le temperature basse raggiunte all'interno dell'oggetto, creano un effetto letale anche su stadi, come le uova, che solitamente non riescono a essere debellate con i comuni insetticidi.
Una volta immagazzinato nello speciale contenitore di acciaio inox, l’azoto viene erogato sulle superfici da trattare secondo due tecniche differenti:
-la disinfestazione criogenica gassosa: prevede l’erogazione di azoto allo stato gassoso a una temperatura di - 120°C e si presta alla bonifica di ambienti e delle intercapedini più difficili da raggiungere.
-la disinfestazione criogenica liquida: utilizza azoto liquido alla temperatura di quasi -200°C ed è utile per trattare oggetti all’interno dei quali si annidano gli infestanti.
-la disinfestazione criogenica gassosa: prevede l’erogazione di azoto allo stato gassoso a una temperatura di - 120°C e si presta alla bonifica di ambienti e delle intercapedini più difficili da raggiungere.
-la disinfestazione criogenica liquida: utilizza azoto liquido alla temperatura di quasi -200°C ed è utile per trattare oggetti all’interno dei quali si annidano gli infestanti.
Vantaggi :
- Ecologico: sfrutta solo le basse temperature per eliminare gli infestanti senza disperdere sostanze nocive nell’ambiente.
- Sicuro: non nuoce a persone o animali domestici, non rilascia cattivi odori ed è silenzioso.
- Efficace: determina la mortalità del 100% di tutte le tipologie di infestanti e in tutti i loro stadi vitali, raggiungendo facilmente i punti più nascosti nei quali si annidano.
- Pratico: si adatta a ogni situazione, non lascia residui e non serve intervenire preventivamente modificando l’ambiente da trattare.
- Ecologico: sfrutta solo le basse temperature per eliminare gli infestanti senza disperdere sostanze nocive nell’ambiente.
- Sicuro: non nuoce a persone o animali domestici, non rilascia cattivi odori ed è silenzioso.
- Efficace: determina la mortalità del 100% di tutte le tipologie di infestanti e in tutti i loro stadi vitali, raggiungendo facilmente i punti più nascosti nei quali si annidano.
- Pratico: si adatta a ogni situazione, non lascia residui e non serve intervenire preventivamente modificando l’ambiente da trattare.

TRATTAMENTO CON GAS TOSSICI
I servizi professionali con gas tossici sono trattamenti effettuati per la disinfestazione di derrate alimentari, semi, tabacco e fogliame che mirano a combattere la presenza di parassiti e germi in strutture di stoccaggio agroalimentare e mangimistico di vario genere fra cui:
✓ Industrie alimentari
✓ Magazzini
✓ Mulini
✓ Silos di cereali
✓ Container per il trasporto merci
✓ Industrie alimentari
✓ Magazzini
✓ Mulini
✓ Silos di cereali
✓ Container per il trasporto merci
Questi interventi sono soprattutto fondamentali per prevenire la veicolazione ,durante il traffico internazionale delle merci, di infestanti dannosi di natura esotica. Il trattamento di fumigazione prevede il riempimento totale della zona da trattare con gas biocidi (definiti fumiganti) per soffocare tutti i parassiti e i germi all’interno di queste aree.
Per ottenere un trattamento efficace:
✓ Scegliere accuratamente il materiale di sigillatura onde evitare qualsiasi rischio
✓ Considerare la grandezza della struttura da trattare
✓ Monitorare la temperatura dell’ambiente
✓ Monitorare il tempo di esposizione dei fumiganti
✓ Scegliere accuratamente il materiale di sigillatura onde evitare qualsiasi rischio
✓ Considerare la grandezza della struttura da trattare
✓ Monitorare la temperatura dell’ambiente
✓ Monitorare il tempo di esposizione dei fumiganti
E’ fondamentale quindi affidarsi ad aziende altamente specializzate, come quelle del network RID Rete Italiana Disinfestazioni, per garantire una sicurezza completa negli ambienti di intervento.

DERATTIZZAZIONE ECOLOGICA
La derattizzazione ecologica utilizza trappole con esche naturali per catturare i ratti e non utilizza sostanze chimiche nocive. È sicuro per gli animali e particolarmente adatto in ambienti zootecnici, sanitari, turistici, commerciali e agro-alimentari. Inoltre, è più igienico di altre forme di derattizzazione perché i ratti vengono intrappolati invece di morire e decomponersi, attirando insetti patogeni come mosche e scarafaggi.
La derattizzazione ecologica è effettuata con metodi sostenibili, che tengono conto delle tutela dell’ambiente, oltre che la sicurezza di persone e animali. Questo è ormai un aspetto molto importante per i consumatori che spesso rimandano l’intervento per paura di contaminare l’aria o inquinare. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, è possibile affidarsi a metodi completamente sicuri per l’uomo e l’ambiente.

SANIFICAZIONE
La sanificazione: comprende quelle attività finalizzate a rendere sani determinati ambienti, mediante l’attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione, o mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore.
Pertanto, la sanificazione rappresenta un “complesso di procedimenti e di operazioni” che comprende attività di pulizia e/o attività di disinfezione che vanno intese “come un insieme di attività interconnesse tra di loro” quali la pulizia e la disinfezione. In alcuni casi con la sola pulizia (es. trattamenti con il calore) o con la sola disinfezione è possibile ottenere la stessa efficacia nei confronti dei virus.
